{"id":375,"date":"2016-09-08T11:50:37","date_gmt":"2016-09-08T09:50:37","guid":{"rendered":"http:\/\/www.myphotobook.it\/myinspirations\/?post_type=portfolio&p=375"},"modified":"2023-03-16T08:48:23","modified_gmt":"2023-03-16T07:48:23","slug":"consigli-per-creare-il-fotolibro-delle-tue-vacanze","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.myphotobook.it\/myinspirations\/consigli-per-creare-il-fotolibro-delle-tue-vacanze\/","title":{"rendered":"Consigli per creare il fotolibro delle tue vacanze"},"content":{"rendered":"
Sandali insabbiati, una borsa che profuma di crema solare e tante, tante foto: sono i souvenir dell\u2019estate. Hai gi\u00e0 pensato a come poter conservare i ricordi di queste vacanze? L\u2019idea migliore \u00e8 quella di raccoglierli in un fotolibro creato e personalizzato da te, per poterli rivivere ogni volta che vuoi sfogliando le sue pagine.<\/p>\n
Creare un fotolibro su myphotobook<\/a> \u00e8 facile e immediato. Ho raccolto un paio di consigli per aiutarti a ottenere il meglio dal tuo prossimo progetto e solleticare la tua creativit\u00e0.<\/p>\n Ci sono un paio di domande che \u00e8 sempre meglio porsi prima di iniziare a creare un fotolibro:<\/p>\n 1 – Quale formato \u00e8 il migliore per il mio progetto?<\/strong> Il mio consiglio<\/em>: il formato quadrato<\/a> 20×20 o 30×30 cm. Si adatta perfettamente a foto sia in formato verticale che orizzontale e ha un certo fascino da design.<\/p>\n 2 – Quali dimensioni dovrebbe avere il mio fotolibro?<\/strong><\/p>\n A te la scelta. myphotobook ha un grande assortimento di formati, ce n\u2018\u00e8 davvero per tutti i gusti. I formati pi\u00f9 piccoli partono gi\u00e0 da 10 Euro. Il fotolibretto A5 \u00e8 perfetto per raccontare una breve gita fatta nel weekend, mentre un A4 verticale pu\u00f2 essere l\u2019ideale per conservare il ricordo di un bel viaggio negli Stati Uniti, tra le diverse citt\u00e0 della costa atlantica.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 3 –\u00a0Quale tipo di carta scelgo?<\/strong><\/p>\n Con la carta standard per stampa digitale non puoi sbagliare. \u00c8 spessa al punto giusto e sviluppata per una resa dei colori perfetta. Se vuoi dare al tuo fotolibro un tocco pi\u00f9 raffinato, puoi scegliere la finitura lucida<\/strong>, che rende i colori ancora pi\u00f9 brillanti. La Ferrari tra i tipi di carta \u00e8 invece la carta fotografica<\/strong>, su cui la foto non viene stampata ma sviluppata con il tradizionale processo di esposizione, proprio come dal fotografo. Questo tipo di carta viene usato per la stampa dei libri su carta fotografica<\/a>, che appartengono a una fascia di prezzo superiore rispetto ai tradizionali fotolibri, ma sono perfetti per foto particolarmente importanti. Inoltre sono rilegati in modo piatto: significa che puoi sfogliare le pagine fino a 180\u00b0 e non rimane la piega tra le due pagine in corrispondenza della rilegatura. Perfetti per grandi foto su due pagine!<\/p>\n 4 – Software da scaricare o editor online?<\/strong><\/p>\n Nel nostro shop online hai la possibilit\u00e0 di scegliere tra il software per pc o mac e l\u2019editor online<\/a>. Il vantaggio del software \u00e8 che puoi salvare i progetti sul tuo pc per tutto il tempo che vuoi e anche elaborarli se non hai una connessione internet. Con l\u2019editor online invece puo creare velocemente progetti online, salvarli online e aprirli anche da un altro computer \u2013 basta avere una connesione internet. Per motivi tecnici, i progetti online vengono per ora salvati solo per 21 giorni.<\/p>\n Hai scelto il formato, la dimensione e il numero di pagine. Puoi dunque iniziare con la creazione! Di seguito ti diamo un paio di consigli per ottenere il meglio dalle tue foto.<\/p>\n <\/p>\n 1 – Stupisci con la foto di copertina <\/strong> <\/p>\n <\/p>\n 2 – Cerca un filo conduttore tra le pagine del tuo fotolibro<\/strong><\/p>\n A volte basta disporre le foto raccontando la storia della vacanza… altre volte ogni tre pagine si cambia tema. L\u2019importante \u00e8 non disporre le foto a caso (a meno che non sia proprio quello l\u2019intento!) ma chiedersi sempre “perch\u00e9 metto una foto piuttosto di un’altra?”<\/p>\n 3 – Meno \u00e8 meglio!\u00a0<\/strong><\/p>\n Sappiamo come funziona: sei in vacanza e quando arrivi ci sono talmente tante cose da fotografare che alla fine ti ritrovi con centinaia di foto (senza contare quelle del cellulare!). Per un fotolibro bello da sfogliare, consigliamo per\u00f2 di non mettere troppe foto su una pagina. Lascia pure degli spazi tra le foto e ricorda: puoi sempre aggiungere pagine se quelle che avevi selezionato all\u2019inizio non ti bastano.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 4 – Non solo foto<\/strong><\/p>\n Sicuramente avrai portato con te dalla vacanza biglietti di aereo o treno, ingressi, scontrini del tuo locale preferito ecc. Li puoi scannerizzare e poi usare nel tuo fotolibro. A questo link ti viene mostrato come isolare un elemento scannerizzato dallo sfondo. https:\/\/support.microsoft.com\/it-it\/office\/c0819a62-6844-4190-8d67-6fb1713a12bf?ui=it-it&rs=it-it&ad=it<\/a><\/p>\n 1- Inserisci clipart<\/strong><\/p>\n Per ogni tema c\u2019\u00e8 la giusta clipart. Il secchiello in spiaggia, lo scarpone in montagna, la mappa per navigare tra i quartieri della nuova citt\u00e0 che hai visitato. Le clipart si dividono in categorie, cos\u00ec cercare quelle che ti servono \u00e8 facilissimo. Se non trovi quella che ti serve puoi comunque selezionare TUTTE e prendere clipart anche da altre categorie.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 3 – Le parole giuste al posto giusto<\/strong> <\/p>\n <\/p>\n 4 – Aiutati che\u2026 lo stile ti aiuta!<\/strong><\/p>\n Le belle foto meritano un bell\u2019ambiente. Oltre a poter personalizzare il tuo fotolibro con i tanti sfondi, abbiamo creato nel software anche una sezione STILE: qui trovi dei layout gi\u00e0 pronti che dovrai solo inserire nel fotolibro e completare con le tue foto \u2013 voil\u00e0! L\u2019unico consiglio che ti diamo \u00e8 di non esagerare scegliendo ad esempio per ogni pagina un diverso layout, altrimenti chi sfoglia il tuo fotolibro potrebbe avere il capogiro per \u2026 eccesso di colori!<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 5 – Rischia!<\/strong><\/p>\n Usare due pagine per una foto sola? Perch\u00e9 no! Solo per il non plus ultra<\/em> delle tue foto preferite: dal menu in alto scegli HOME e poi IMPOSTA COME SFONDO e clicca su DUE PAGINE.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n Se vuoi scoprire altre funzioni del nostro software, non perderti l’articolo sul nostro nuovo editor<\/a>!<\/p>\n Saranno sicuramente i protagonisti dei tuoi scatti. Eccoti un paio di consigli per foto che faranno divertire loro e anche te:<\/p>\n 1 – Includi lo sfondo<\/strong><\/p>\n Il classico angioletto sulla neve o sulla sabbia, chi non lo conosce? Assieme ai bambini fotografa anche la spiaggia, con le sue conchiglie, impronte dei passanti e magari qualche scultura di sabbia. Quando rivedrai le foto saranno tutti elementi che porteranno il ricordo alla memoria con ancora pi\u00f9 vigore.<\/p>\n <\/p>\n <\/p>\n 2- Gioca con le prospettive<\/strong><\/p>\n Nulla di nuovo ma funziona sempre! Che sia un modo per sostenere la torre di Pisa, o per tenere il sole fra le mani, non c\u2019\u00e8 limite alle idee. Eccoti un paio di esempi: https:\/\/www.reflex-mania.com\/<\/a><\/p>\nIl fotolibro delle tue vacanze \u2013 le prime domande<\/strong><\/h2>\n
\nPersonalmente sono un fan dei tramonti e delle foto panoramiche. Per questo motivo scelgo pi\u00f9 che altro formati panorama, in cui le pagine si sviluppano in larghezza. Chi invece preferisce foto di persone, architettura o monumenti potr\u00e0 dare spazio alla fantasia con un formato verticale.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
<\/a>\u00a0Opaco<\/div>\n
<\/a>Lucido<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n
Creare il fotolibro \u2013 i primi passi<\/strong><\/h2>\n
\nUn libro non si giudica dalla copertina ma\u2026l\u2019occhio vuole la sua parte! Scorri tra le foto che hai selezionato e prova a cercare quella pi\u00f9 d\u2019effetto o quella che al meglio riassume la tua vacanza. Una foto del tuffo di gruppo o magari un panorama mozzafiato degli altipiani su cui hai campeggiato\u2026 o perch\u00e9 no, il dettaglio di una bellissima conchiglia trovata sul bagnasciuga.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
Qualche trucco\u00a0per fotolibri ancora pi\u00f9 speciali<\/strong><\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
\n\u00c8 importante che i testi siano ben leggibili. Se vedi che un testo cozza con il colore di sfondo, puoi inserire una trasparenza. La trovi nella sezione clipart ed \u00e8 semplicemente un rettangolo che puoi modificare a piacimento e su cui puoi piazzare il tuo testo. Ci sono diversi gradi di trasparenza, a te la scelta a seconda dello stile che desideri creare per il tuo fotolibro.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
Fotolibri speciali – In vacanza coi bambini <\/strong><\/h2>\n
<\/a><\/p>\n